TORRE DEL GRECO, 25/11/2013
OGGETTO:Convegno annuale sul tema: “Torre del Greco, tra turismo e tradizione gastronomica –per un ritorno agli antichi splendori”
Recuperare il patrimonio culturale legato al turismo e alla tradizione gastronomica del Territorio Torrese costituisce l’obiettivo primario dell’Associazione Cuochi di Torre del Greco, che è componente dell’Unione Regionale Cuochi della Campania.
La storia dell’Associazione è legata alla Città di Torre del Greco, ma tende a promuovere ed ad abbracciare anche tutta la tradizione culturale gastronomica dell’Area Vesuviana nella sua varietà e complessità.
Per conseguire tale obiettivo essa ricerca e costruisce alleanze con i soggetti interessati alla promozione del territorio, alla valorizzazione della sua cultura, e principalmente della tradizione culinaria che non solo ha dato tanto lustro, ma ha anche creato occasione di lavoro e di sviluppo.
Oggi, però, una crisi terribile attanaglia l’economia del Paese, spazza via tutti gli orpelli, le escrescenze e le false illusioni, resiste solo ciò che ha sostanza, concretezza e valore.
Noi siamo consapevoli che si possono superare le attuali difficoltà se ognuno svolge coerentemente la sua missione e non nasconde la realtà ai suoi occhi e a quelli degli interlocutori.
Alla luce di tale premessa l’Associazione Cuochi di Torre del Greco con la collaborazione delle Associazioni Provinciali di Napoli, Caserta, Avellino, Benevento e Salerno, e delle Territoriali di Sorrento ed Equana/Monti Lattari, ha organizzato il convegno:
“Torre del Greco, tra turismo e tradizione gastronomica – per un ritorno agli antichi splendori”
Che si terrà alle ore 10,30 di martedì 3 dicembre p.v., presso il Complesso “Villa Balke”, in Via Prota a Torre del Greco.
Un prodotto culinario, che si ispiri alla tradizione o sia innovativo e raffinato, ha necessariamente bisogno di prodotti di base di altissima qualità:la bellezza e la feracità dei nostri luoghi unite alla operositàproducevano e per fortuna ancora producono prodotti alimentari di grande qualità come i vini, l’ortofrutta, la casearia, apprezzati in tutto il mondo, l’eccellenza dei prodotti ittici; non si possono, però, gli stessi prodotti eccellenti ricavare da discariche di veleni a cielo aperto.
Il tema di quest’anno vuole lanciare l’allarme per la salvaguardia dei prodotti alimentari in genere ed in particolare dei prodotti tipici e delle eccellenze della Campania. Il nostro allarme fa seguito a quelli del Dicembre 1999,e del Dicembre 2003 che invocava il disinquinamento del Golfo di Napoli al grido: “SALVAMM’ ‘O MARE”, e “U MARE NUOSTO” .
Nei dieci anni e più, che ci separano da quell’evento, si sono prodotti ulteriori disastri ambientali e territoriali di ogni genere: non solo il mare, ma anche la terra è stata e continua ad essere sottoposta a stress d’inquinamenti, dovuti a discariche di immondizie e soprattutto di pericolosissimi veleni tossici, che stanno mettendo a rischio l’intera filiera agro-alimentare ed in particolar modo la salute della Comunità Regionale.
I cuochi di Torre del Greco, anche se costituiscono solo una flebile voce, interpretano il pensiero di tutte le Associazioni dell’U.R.C.C., si fanno portavoce delle preoccupazioni che agitano la categoria, non accettano questo stato di cose e continuano a tenere alta la tensione, affinché si faccia tutto ciò che è dovuto per tutelare i prodotti della cultura enogastronomica della Campania, in primis per la salvaguardia della Salute dei cittadin
Come già a Vostra conoscenza l’Associazione non persegue scopo di lucro e si autofinanzia con le quote degli iscritti e dei contributi di Simpatizzanti, di Enti Pubblici e Privati, di Aziende alimentari e sponsor . Per l’occasione si richiede un Suo intervento a favore della manifestazione che interesserà certamente anche codesta azienda, invitandola fin d’ora a prendere parte attiva alla stessa manifestazione.
In attesa di un Suo riscontro in merito Le porgo anticipati ringraziamenti per quanto farà per dare più lustro e una buona riuscita della manifestazione stessa.
PROGRAMMA:
· Ore 10.30 Apertura mostra dei prodotti tipici e di eccellenza della Campania con vari stand.
· Ore 12.00 Tavola rotonda sul tema: con la partecipazione di autorità politiche, Associazioni di categorie interessate, esperti in materia ambientale e del territorio, rappresentanti della filiera agro-alimentare e produttori.
· Ore 14.00 colazione di lavoro;
· Ore 16,30.00 ripresa dei lavori;
· Ore 18.00 incontro con le Associazioni provinciali per la preparazione dei prodotti tipici da realizzare per il buffet di ricevimento:
· Ore 19.00 Associazioni provinciali a confronto, presentazione dei vari prodotti tipici realizzati;
· Ore 20.00 Serata di Gala.
Il Segretario Il Presidente
Alfonso Falanga Raimondo Di Cristo
C/o Comitato di Quartiere S. Antonio Via Nazionale Poggio S. Antonio, 57/N 80059 TORRE DEL GRECO (NA)
info@associazionecuochitorredelgreco.com http:// www.associazionecuochitorredelgreco.com