PRIMA edizione del CONCORSO REGIONALE Luigi Cigliano dal tema
“IL PESCE AZZURRO IN CUCINA"
che si terrà il giorno 20 Febbraio 2012 presso Ristorante - Sala Ricevimenti “Villa Antica Le Dune” Via Cifelli,-65 - Trecase-80040 (NA)
I concorrenti dovranno inviare il modulo d’iscrizione e le ricette dattiloscritte in ogni loro parte entro e non oltre il giorno di lunedì 6 Febbraio 2012, via e-mail in formato word alla segreteria: info@associazionecuochitorredelgreco.com oppure cartaceo all’Associazione Cuochi Torre del Greco c/o Comitato di Quartiere S .Antonio Via Nazionale Poggio S. Antonio 56/n – 80059 Torre del Greco (Napoli)
Sicuri di una V.S. fattiva partecipazione e collaborazione l’Associazione Cuochi Torre del Greco porge distinti saluti e ringraziamenti
N.B. Modulo d’iscrizione e regolamento, possono essere consultati dai siti
www.associazionecuochitorredelgreco.com o www.fic.it
Il Segretario Il Presidente Alfonso Falanga Raimondo Di Cristo
1° MEMORIAL LUIGI CIGLIANO
Concorso di Cucina Calda a carattere Regionale
Torre del Greco 20 Febbraio 2012
MODULO D’ISCRIZIONE
Concorso d’arte culinaria
“IL PESCE AZZURRO IN CUCINA”
Squadra culinaria: (denominazione – ente, associazione o locale rappresentato)
COMPONENTI : Cuoco Professionista: Cognome nome - luogo di nascita - data di nascita - Allievo: Cognome nome - luogo di nascita - data di nascita - Indirizzo persona per eventuali contatti - Cognome nome - indirizzo: CAP - località provincia: Telefono abitazione altro Tefono - La squadra parteciperà col seguente menù: Vino e denominazione del piatto in abbinamento:
I partecipanti accettano il regolamento sollevando l’A.C.T/G. e gli organizzatori da eventuali responsabilità civile, penale ed amministrativa per eventuali danni a cose ed a persone riportate dal concorrente. Data - Firma per accettazione
1° MEMORIAL LUIGI CIGLIANO
Concorso di Cucina Calda a carattere Regionale Torre del Greco 20 Febbraio 2012
“IL PESCE AZZURRO IN CUCINA
REGOLAMENTO
Art. 1 - Ente promotore e motivazione L’ASSOCIAZIONE CUOCHI TORRE DEL GRECO – per ricordare degnamente la figura di Luigi Cigliano grande ed infaticabile Segretario e sostenitore del sodalizio dei Cuochi Torresi, organizza un Concorso di cucina calda che si terrà LUNEDI’ 20 FEBBRAIO 2012. La manifestazione gode del supporto logistico della struttura recettiva Villa Antica Le Dune sita in Via Panoramica n°65 - Trecase 80040 (NA)
Art. 2 - Missione: Il confronto vuole essere un momento di accrescimento professionale che dia la possibilità alle giovani leve ed ai cuochi professionisti,iscritti alle varie Associazioni Cuochi, di mettere in mostra, attraverso l’elaborazione di nuovi piatti che utilizzino prodotti tipici del mare Mediterraneo, il livello di competenze acquisite.
Art. 3 - Requisiti e norme di partecipazione: La competizione si svolge in un'unica sessione che vedrà partecipare in tandem sia cuoco professionista che l’allievo. Tassativamente i partecipanti dovranno risultare regolarmente iscritti alla F.I.C. tramite un’Associazione Provinciale.
- Per i Concorrenti: Le Associazioni Cuochi dovranno far pervenire all’ente organizzatore, entro e non oltre il 06.02.2012 – via mail la domanda di partecipazione, compilata in modo leggibile in ogni sua parte; per maggior sicurezza si consiglia all’Associazione aderente di farsi carico di accertarsi che la domanda di partecipazione sia regolarmente arrivata.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate via mail a: Info@AssociazioneCuochiTorredelGreco.com
Art. 4 – Tematica: IL PESCE AZZURRO IN CUCINA: La competizione consiste nell’elaborare sei porzioni (cinque per i giurati ed una per l’esposizione), servite all’assiette, di una ricetta di cucina calda in cui vi sia il pesce AZZURRO, il quale dovrà essere l’elemento principale del piatto e dovrà caratterizzarne il gusto.
Nella composizione della ricetta si potranno utilizzare anche più prodotti tipici campani. La ricetta potrà essere di tutti i generi ad esclusione del dessert.
Art. 5 - Sede e giorno: La competizione si terrà il 20 Febbraio 2012 presso il Ristorante “Villantica Le Dune” sito in Via Panoramica n°65 - 80040 Trecase (NA)
Art. 6 - Spese: Tutte le spese per la partecipazione alla competizione saranno a carico dei partecipanti: Non ci saranno rimborsi d’alcun genere.
Art. 7 - Criteri di valutazione: Mise en place e pulizia
0 – 10 punti, a cura dei commissari di cucina - Preparazione del materiale Capacità di attenersi agli orari e di concludere il lavoro puntualmente Tecnica accurata e massima pulizia durante il lavoro.
Corretta preparazione professionale - 0 – 10 punti, a cura dei commissari di cucina - Corretta preparazione di base delle derrate alimentari in accordo con la moderna arte culinaria, le vigenti norme igieniche e le indicazioni della dietetica attuale.
Disposizione e presentazione - 0 – 20 punti, a cura della giuria - Disposizione corretta e pulizia dei piatti. Preparazione che non implichino eccessiva perdita di tempo. Scelta degli alimenti al fine di rendere le pietanze esteticamente appetibili.
Sapore 0 – 40 punti, a cura della giuria - Il cibo dovrà mantenere il suo caratteristico sapore. - I condimenti dovranno esaltare il gusto tipico delle pietanze. L’assaggio del piatto dovrà essere un’esperienza gustativa speciale.
Colloquio 0 – 20 punti, a cura della giuria
Predisposizione al contatto con il pubblico. Scioltezza di esposizione. Nel complesso il concorrente potrà raggiungere il punteggio massimo di 100 punti
Art. 8 - Orari e programma - I Concorrenti (sia il Professionista che l’Allievo)dovranno,dovranno presentarsi presso la sede del concorso alle ore 8,00 del giorno prestabilito con tutto l’occorrente necessario. I commissari di cucina controlleranno che il materiale portato sia conforme alla lista degli ingredienti della ricetta inviata. Un sorteggio disciplinerà l’entrata in cucina che avverrà con cadenza di 5 minuti l’una dall’altra. Ogni concorrente avrà 90 MINUTI a disposizione per elaborare il piatto. Per evitare spiacevoli rifiuti è vietato agli accompagnatori, di sostare nei pressi delle cucine dove si effettueranno la preparazione dei piatti. Alla prova pratica seguirà un breve colloquio con la giuria che avrà come tema la motivazione e l’esecuzione del piatto. I prodotti che entreranno a far parte della composizione del piatto dovranno essere tutti commestibili e allo stato grezzo, ovvero senza aver subito alcuna preparazione; per es. pesce non squamato, ortaggi con la buccia,ecc ecc - Come pure le decorazioni che dovranno essere approntate sul posto. Non è ammesso avvalersi di componenti, o parti di essi, anche solo decorativi, già elaborati o preconfezionati. La giuria ed i commissari di cucina faranno vari passaggi in cucina per verificare e controllare che vengano rispettate le regole del concorso nonché le comuni norme igienico-sanitarie. L’elaborato dovrà essere presentato in piatto singolo (assiette). La giuria sarà composta da 5 (cinque) Giurati. Pertanto, il candidato,dovrà preparare 6 ( sei) porzioni in piatti singoli 5 per i giurati, 1 per l’esposizione. Gli ingredienti dovranno essere conformi alla ricetta inviata, la quale non dovrà subire alcuna modifica nel giorno della gara. Completata l’esecuzione del piatto ed il colloquio con la giuria, ogni partecipante dovrà farsi carico di sistemare la postazione di lavoro utilizzata e di riporre gli utensili usati, anche questo sarà verificato dal giudice di gara e farà punteggio. I concorrenti che non avranno osservato scrupolosamente le indicazioni del presente regolamento potranno essere sanzionati nel punteggio finale espresso dalla giuria.
Art. 9 - Giuria: La giuria sarà composta da 5 (cinque) Giurati altamente qualificati individuati dal comitato Organizzatore. Il giudizio espresso dai Giurati è definitivo ed inappellabile.
Art. 10 - Materiale ed abbigliamento - I concorrenti dovranno munirsi delle derrate necessarie, dei piatti e degli utensili più particolari per la preparazione dei piatti, oltre a canovacci e quant’altro si ritenga possa essere utile. I concorrenti dovranno indossare rigorosamente la classica divisa da cuoco.
- per gli allievi: pantalone sale e pepe; giacca, pantofole, grembiule, scollino (facoltativo) e cappello (oppure la cuffia per le allieve) il tutto rigorosamente di colore bianco;
- per i professionisti pantalone e scarpe nere; giacca, grembiule, scollino (facoltativo) e cappello (oppure la cuffia per le lady chef) il tutto rigorosamente di colore bianco - Si consiglia di portare una giacca da lavoro di ricambio per la premiazione.
Art. 11 - Ricette e fotografie: I concorrenti cedono all’organizzazione tutti i diritti concernenti le ricette, le foto e i diritti televisivi, anche per eventuali pubblicazioni o messa in onda, con l’impegno della stessa, quando è possibile, a citarne l’autore.
Art. 12 - Premi e Premiazione: La premiazione si svolgerà durante la serata di Gran Gala.
1° classificato Trofeo per i concorrenti
2° classificato Trofeo per i concorrenti
3° classificato Trofeo per i concorrenti
A tutti i partecipanti che avranno aderito, al termine della competizione verrà consegnato un diploma di partecipazione.
NB: L’ASSOCIAZIONE CUOCHI TORRE DEL GRECO,declina ogni responsabilità, ai singoli partecipanti, per eventuali danni a cose o persone che non dipendono direttamente dall’organizzazione. La partecipazione alla competizione implica l’automatica accettazione, in ogni sua parte, del presente regolamento, nonché le eventuali variazioni che, previa tempestiva comunicazione, ad esse potranno essere apportate dagli organizzatori. Per qualsiasi chiarimento riguardante il presente regolamento e la logistica della gara non esitate a chiamare il Segretario Alfonso Falanga cell.3383240098 - La partecipazione al concorso è gratuita e non comportano alcun vincolo o impegno di qualsiasi natura al di fuori delle condizioni della partecipazione previste dal presente regolamento.
Il Segretario - Il Presidente
Alfonso Falanga - Raimondo Di Cristo c/o Comitato di Quartiere S. Antonio Via Nazionale Poggio S. Antonio, 57/N 80059 TORRE DEL GRECO ( NA)
info@associazionecuochitorredelgreco.com - http:// www.associazionecuochitorredelgreco.com