• Stampa pagina
  • Area riservata
  • Versione alto contrasto
  • Versione standard

 

 

 

   

 

 

 

Boscoreale


Antiquarium

L'Antiquarium di Boscoreale è un museo di tipo archeologico ed è sito a Boscoreale: al suo interno sono custoditi reperti provenienti dagli scavi di Pompei, Ercolano, Oplonti, Stabia e Boscoreale ed offre uno spaccato sugli usi e costumi della vita romana, nonché della natura durante tale periodo.

L'Antiquarium è stato inaugurato nel 1991 ad opera della Soprintendenza archeologica di Pompei[1] per offrire ai visitatori la possibilità di conoscere il territorio vesuviano durante l'epoca antecedente l'eruzione del Vesuvio del 79, con reperti della flora e fauna del luogo, della vita agricola e degli usi quotidiani degli abitanti della zona.

Il percorso museale si sviluppa in un corridoio, nel quale sono esposte alcune illustrazioni che raffigurano l'evoluzione nel corso degli anni del bosco e della palude formata dal fiume Sarno, e in due sale: la prima dedicata alla flora e alla fauna, alla cosmesi, all'allevamento, all'agricoltura e alla medicina[3], mentre la seconda raccoglie reperti provenienti per la maggior parte dalle ville di Boscoreale ma anche da degli altri siti vesuviani. Nella prima sala si trovano reperti come zappe, ami, resti vegetali di pini e pigne, anfore vinarie, il calco di una foglia di una villa stabiana e calchi di animale come quello di un cane con ancora indosso il collare e quello di un maiale[. Nella seconda sala sono conservati reperti provenienti da Villa Regina, come un'ermetta marmorea, una tazza in ceramica e delle lucerne, da Villa della Pisanella, come un frantoio in pietra lavica, dei sigilli in bronzo ed un plastico della villa che riproduce la grande cella vinaria con ben 84 dolia infossati; sono inoltre presenti reperti provenienti dalla villa di Marcus Livius Marcellus, di Numerius Popidius Florus e di altre ville parzialmente scavate nel territorio di Boscoreale.

Accanto all'Antiquarium, i resti dell'unica villa romana della zona interamente scavata e ricostruita, chiamata Villa Regina: si tratta di una villa agricola, di modeste dimensioni, dedicata alla produzione del vino, così come testimoniato dalla vasca di pigiatura dell'uva, dal torchio vinario ligneo, di cui oggi rimane il calco e dalla cella vinaria con gli orci posti sotto terra per la conservazione del vino.

 


Percorso

Homepage  -  Il Territorio  - Boscoreale

 

CORSI DI AGGIORNAMENTO 2019

 

Risparmiare & Rispettare l'ambiente :
Energia Elettrica  - Fotovoltaico
Termodinamico - Anticalcare

 

Gerli - Qualty frozen food

 

Pac Gel s.a.s Salato & Dolce

 

 

 


Pagamenti PayPal

causale versamento:


importo:



Aziende che vogliono offrire lavoro

 

Inviaci il tuo curriculm

 



Menu principale






Ricerca