La Basilica Ave Gratia Plena, o Santuario della Madonna della Neve, sorse nel 1319 ad opera del principe Nicolò D'Alagno, feudatario del posto, con il nome di "Chiesa dell'Annunciata".
Nella basilica si conserva una antica icona della Madonna. Secondo la tradizione popolare, il 5 agosto del 1354, nel giorno della festa della Madonna della Neve, l'effigie fu trovata da alcuni pescatori nella acque antistanti lo scoglio di Rovigliano, rinchiusa in una cassa; si decise quindi di custodirla nella chiesa dell'Annunziata, dedicata da allora alla Madonna della Neve.
Sotto Carlo III di Borbone la chiesa divenne abbazia. Il 25 ottobre 1856 venne eretta come parrocchia, e nel 1953 divenne santuario della diocesi di Nola.
Scavi di Oplontis
Gli scavi di Oplontis si trovano al centro della moderna città di Torre Annunziata. Sono costituiti da una serie di rinvenimenti archeologici, dalla villa di Poppea alla villa di Tertius, nella quale, accanto a numerosi corpi di vittime dell’eruzione, è stata ritrovata una notevole quantità di monete in oro e argento, assieme a numerosi pezzi di finissima oreficeria.